Quando parliamo di gres porcellanato effetto legno come facciamo in questo articolo stiamo parlando di una pavimentazione che ormai molti conosciamo per la sua versatilità da un lato e per la sua parte estetica dall’altro e consideriamo che la stessa può garantire un look e una sensazione di legno naturale e quindi si uniscono i vantaggi del gres e la bellezza del legno.
Infatti, questo tipo di pavimento è stato progettato per imitare l’aspetto del legno e ha delle caratteristiche che chiaramente lo rendono adatto ad alcuni contesti e meno adatto ad altri e se siamo poco esperti è chiaro che poi dovremo rivolgerci a chi ne sa più di noi per delle consulenze preacquisto che sempre aiutano nella scelta.
Teniamo presente che questo pavimento è molto utilizzato sia in ambienti interni che esterni e sia in ambienti residenziali che commerciali.
Per quanto riguarda gli ambienti residenziali lo stesso è molto adatto per le stanze di una casa come una camera da letto la cucina, il bagno e questo perché dona la bellezza e l’effetto del calore del legno ma anche una certa resistenza all’usura, e soprattutto alle macchie e all’umidità ed ecco perché parlavamo dei bagni e della cucina e sappiamo che sono due stanze molto delicate quando si parla di umidità.
Oppure un pavimento in gres porcellanato effetto legno potrebbe essere adeguato anche spazi commerciali ad alto traffico e parliamo di ristoranti oppure di uffici, oppure di negozio e anche di hotel e questo perché può sopportare un calpestio intenso e senza perderne per quanto riguarda l’aspetto estetico e le due cose messe insieme sono importanti.
Mentre per quanto riguarda gli spazi esterni questo pavimento può essere utilizzato nelle terrazze o nei balconi o nelle aree piscina e questo per la sua resistenza agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura.
Così come altra cosa molto importante è che potrà offrire una superficie antiscivolo e questo lo rende sicuro anche quando è bagnato e per esempio in uno spazio esterno di una piscina è molto importante.
Ci sono varie caratteristiche che rendono il gres porcellanato effetto legno un pavimento da prendere in considerazione
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte sono varie le caratteristiche che rendono questo pavimento interessante e una da menzionare riguarda le varietà di design e anche di colori e finiture.
Questo vuol dire che noi possiamo trovare un gres porcellanato che imita varie essenze di legno e parliamo di teak, ma parliamo anche di rovere o quercia e soprattutto è disponibile in diverse dimensioni e stili.
Oltretutto per quanto riguarda la manutenzione e la pulizia non è molto facile da pulire con detergenti comuni e non richiede una lucidatura o delle applicazioni di sigillatura come succede per esempio con il legno naturale.
La stessa cosa diciamo per il costo perché è molto più conveniente che se noi avessimo acquistando un pavimento con legno naturale di alta qualità, anche se poi i costi dipendono dalle scelte che facciamo rispetto alla qualità del gres porcellanato.
Link Utili:
Grès porcellanato Milano
Le piastrelle in grès porcellanato sono ottenute tramite il processo di sinterizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime che vengono prima macinate (trasformate in barbottina), poi finemente atomizzate fino a raggiungere una polvere a granulometria omogenea adatta alla pressatura.
Tipologie di grès porcellanato
- Grès naturale
- Grès smaltato
Grès porcellanato naturale
Il grès naturale Milano, anche conosciuto come grès tecnico, ha un effetto marmorizzato del tutto simile al marmo naturale e mantiene le caratteristiche tecniche del grès porcellanato.
La cottura avviene ad una temperatura tra i 1150 e i 1250 ºC in forni lunghi sino a 140 m dove la materia prima è portata gradualmente alla temperatura massima, lì mantenuta per circa 25-30 minuti, e sempre gradualmente viene raffreddata sino a temperatura ambiente. Il processo di cottura determina la ceramizzazione/greificazione dell’impasto, attribuendone le tipiche caratteristiche di resistenza alle abrasioni, impermeabilità e longevità.
Durante la cottura avvengono però varie deformazioni sulla materia precedentemente pressata. Il restringimento dimensionale post cottura si aggira intorno a un 7%, per cui i prodotti di maggiori dimensioni (60×60 cm, 120x120cm) vengono solitamente rettificati tramite mole ad umido, successivamente alla cottura. Al termine della fase di cottura le piastrelle vengono suddivise per classi omogenee di calibro e tono. Il materiale non pienamente conforme ai parametri dettati dalle norme UNI viene declassato (2ª, 3ª scelta, stock, ecc.).
Con le tecnologie produttive si possono ottenere piastrelle con formati variabili da 5×5 a 150×300 cm, con spessori da 3 a 20 mm, che possono essere smaltate e non smaltate. L’impasto di porcellanato, nella norma di colore beige chiaro, può anche venire colorato nella fase di atomizzazione per cui il prodotto finito viene chiamato colorato in massa, prodotto di caratteristiche eccellenti sia per uso domestico, sia per uso pubblico.
Tecnicamente le norme UNI definiscono porcellanato la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all’acqua minore dello 0,5% (UNI EN 176 ISO BI)
Grès porcellanato smaltato
Il grès smaltato, si differenzia dal grès naturale per la varietà di colori, stili, formati, decori e “texture” che possiamo riscontrare solo nella ceramica smaltata.
Aspetto tecnico
I prodotti ceramici a superficie smaltata, nei quali si riescono a distinguere, in sezione, il supporto, (che determina le caratteristiche di resistenza meccanica della piastrella) e lo smalto (che ne determina l’aspetto estetico e le caratteristiche di usura)
Nel grès porcellanato Milano naturale superficie e massa sono identiche: la piastrella in grès presenta una continuità di composizione tra superficie e supporto e l’usura riporta alla superficie uno strato identico al precedente, senza alterare le caratteristiche estetiche e funzionali del pavimento. La superficie vetrificata, parte integrante della struttura della piastrella, fa del grès un materiale dotato di un’estetica elegante e durevole nel tempo.
Aspetto commerciale
La dicitura grès porcellanato smaltato Milano è sinonimo di:
- Resistenza agli agenti atmosferici che possono mettere a dura prova le piastrelle;
- Resistenza al fuoco in caso di incendio e non rilascio di sostanze tossiche nell’aria;
- Resistenza a rottura per sbalzi termici dato un assorbimento d’acqua inferiore al 3%;
- Superficie antisdrucciolo sia sull’asciutto sia sul bagnato.
Il grès porcellanato smaltato risulta facile da pulire e particolarmente resistente allo sporco e alle macchie grazie alla smaltatura che impedisce al pigmento della macchia di entrare nei pori della piastrella.
Lo smalto ha così una funzione di copertura dei pori naturali della ceramica in grès porcellanato oltre che una funzione estetica, caratteristiche determinanti che rendono il grès smaltato un rivestimento da pavimenti molto apprezzato.
Mentre il grès naturale ha un aspetto marmorizzato, il grès porcellanato smaltato viene offerto in un’ampia varietà di colori.
Per quanto riguarda la gamma cromatica con le relative tonalità, il grès porcellanato smaltato, come tutte le piastrelle smaltate, non conosce limiti, mentre il grès porcellanato non smaltato presenta una scelta di colori molto più limitata, dal momento che il colore è lo stesso per l’intera massa della piastrella.
Altra caratteristica delle mattonelle in grès porcellanato smaltato Milano è la facilità con cui possono essere decorate. (Wikipedia)